Writing
La scrittura è la mia passione
Sono una giornalista praticante,
scrivo su Incronaca – la testata del Master
in Giornalismo dell’Università di Bologna
Inoltre:
faccio attività di copywriting, scrivo testi per i siti che creo;
sono una redattrice, mi occupo di riviste online di scrittura;
redigo interviste e articoli ad hoc per eventi, rassegne e/o festival;
scrivo recensioni di libri, racconti, poesie
e qualsiasi tipo di approfondimento letterario o non.
Articoli e recensioni poetiche
sulla Rivista ClanDestino
Il canto dell’Aquila, versi e melodie del post sisma è la raccolta di poesie di Roberto Biondi, edito da Capire edizioni nel 2019.
Il bene dopo di noi è il secondo libro di poesie del trio Cardiopoetica, edito da Ensemble nel 2020.
L’alba è un massacro Signor Krak dell’autore greco Thomas Tsalapatis è un libro di poesie e racconti.
Quanto silenzio, amore mio, per una parola vera è la raccolta d’esordio del trio Cardiopoetica.
Selezione di poesie da Favete linguis di Mario Famularo con un mio breve commento.
L’adatto vocabolario di ogni specie di Alessandro Silva è un libro di poesia sociale che tratta alcuni importanti temi riguardo l’Ilva di Taranto con un linguaggio forte e diretto.
Rubrica “Prospettive Letterarie”
su Il Grafema Magazine
Perché Mary Shelley ha scritto Frankenstein?
Il tema dell’amicizia e della famiglia nel capolavoro di Mary Shelley, Frankenstein.
Peter Pan, la fanciullezza che gli adulti dimenticano
Peter Pan dal niente crea tutto. Il libro di James Barrie ha molto più da dire di quel che ci si aspetta.
Al risveglio è sempre meglio indossare i pensieri migliori
L’Isolachenoncè è dentro ognuno di noi, è il rifugio della fantasia, sempre presente, anche quando si cresce e si diventa adulti.
Linkin Park: il valore di una vita
Sulle tracce de I dolori del giovane Werther di Goethe per provare a spiegare il valore di una vita, quella di Chester Bennington.
Crederci è metà dell’avere, provarci è l’altra faccia dell’essere
Una riflessione sulla disoccupazione giovanile riflessa nel libro di Ignazio Silone, Fontamara.
Referendum sì o referendum no?
Quando la Brexit era una notizia fresca, pensare alle lotte che ci sono state per unire l’Italia è stato un viaggio, grazie a Le confessioni di un italiano di Ippolito Nievo.
Le voci del mondo e quella interiore, la nostra
Ognuno di noi ha un talento nascosto, proprio come il protagonista del romanzo Le voci del mondo di Robert Schneider.
Umanità e società in “Canne al vento” di Grazia Deledda
In Canne al vento di Grazia Deledda c’è un mondo, che è archetipo della vita e della società di oggi.
Articoli elaborati in occasione
del Festival “Le Città Visibili” 2018
Presentazione del progetto “Mattaoio n. 71” che ha permesso la realizzazione del festival, sulle tracce del romanzo Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut.
Articolo di presentazione dell’associazione di volontariato “Rompi il silenzio” di Rimini contro la violenza sulle donne, che ha collaborato all’edizione del festival.
Intervista a Luca Dolci, giovane cantautore di Cesenatico, che si è esibito sul palco del festival in apertura al concerto di Gnut.